17.1 C
Napoli
19 Aprile, 2025

Unisob: Master in Medicina narrativa

L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha bandito la quarta edizione del Master di I livello in “Medical Humanities. Esperto in scienze umane applicate alla cura nel settore socio-sanitario ed educativo. La Medicina Narrativa”.  

Il Master – hanno dichiarato i suoi coordinatori didattico-scientifici, Paola Villani e Fabrizio Manuel Sirignano – si presenta come percorso di elevata specializzazione in grado di formare esperti nei diversi ambiti di applicazione delle Medical Humanities con particolare riferimento alla Medicina Narrativa: narratologia, memoria traumatica-memoria narrativa, sindrome post-traumatica da stress, biblioterapia, lettura interpretazione e costruzione di narrazioni, narrativizzazione della relazione di cura, umanizzazione delle cure, pedagogia clinica. Il Master intende offrire strumenti per l’acquisizione di competenze relazionali, narrative e comunicative, per la costruzione del Sé prima ancora che per la costruzione di una vincente relazione di cura”.

Nello specifico, il Master – hanno precisato Villani e Sirignano –  permette di acquisire: competenze tecnico-professionali riguardanti gli strumenti metodologici di base della medicina narrativa nella pratica clinica al fine di arricchire la relazione tra medico e paziente con un approccio olistico; competenze di processo relativamente a progettazione, gestione e valutazione del lavoro in équipe e di pratiche narrative adeguate e finalizzate a migliorare la qualità di vita del paziente; sviluppare competenze comunicative e relazionali fondamentali nell’operato quotidiano del professionista che opera in ambito medico-sanitario; acquisire competenze di sistema sull’utilizzo di strumenti propri della medicina narrativa che favoriscono la pratica narrativa e comunicativa in contesti di cura e disagio”.

Si tratta – hanno concluso i due coordinatori del Master – di competenze sempre più richieste al professionista del settore medico-sanitario e anche nei contesti socio-educativi e psico-pedagogici. Il percorso vuole quindi coniugare le conoscenze e le competenze generali e teoriche utili per progettare interventi nei suddetti ambiti con gli strumenti e le metodologie della Medicina Narrativa, strategie di relazione con il sé e con l’altro per operare anche nei settori socio-sanitari o specificamente formativi”.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli