14.9 C
Napoli
20 Aprile, 2025

Somma Vesuviana: tra sacro e profano torna la Festa delle Lucerne

Annoverare la festa delle lucerne tra le feste religiose sarebbe riduttivo. Tuttavia, lo stesso, accadrebbe se la si riconducesse nel novero delle feste pagane. Tre le celebrazioni più antiche dell’area vesuviana, questa festa racchiude in sé l’essenza stessa del sacro e del profano distinto nella sua diversità, ma dai confini di entrambi indissolubilmente collegato. La Festa delle Lucerne, è una festa ancestrale che si svolge nel cuore del centro storico di Somma Vesuviana. In occasione della festa, che si svolge ogni 4 anni in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna della Neve, le stradine del borgo si riempiono di luci, piccole fiammelle alimentate ad olio disposte in cerchio, triangoli o quadrati di legno che si perdono in dimensione prospettica.  La luce, nella sua accezione benevola ed ammonitrice, è presente durante tutta la festa notte e giorno sin dall’accensione della prima lucerna da parte del “o’mast e fest” ed è incanalata quasi costretta in una geometria multidimensionale. In molti hanno tentato di spiegare il significato della “Festa delle Lucerne”. Allo stato però, quel che è vero è che alla stessa non può essere attribuito un senso univoco. Ognuno di noi infatti, posto dinanzi ad un prospetto senza fine di luci, rivede se stesso come di fronte ad uno specchio con tutte le sue dicotomie nella continua lotta tra bene e male, morte e vita, luce ed ombra. Rivede sé stesso come uno di quei fantocci che abitano i vicoli durante la festa.



A poche ore dall’inizio dell’edizione 2018 , fervono i preparativi nel borgo del Casamale affinchè tutto si svolga in totale perfezione e sicurezza.  Ciononostante, il presidente dell’associazione Festa delle Lucerne, Nicola D’Avino, ci concede alcuni dei suoi preziosissimi minuti.

Cosa significa per gli abitanti di Somma Vesuviana e, nello specifico del Casamale, la festa delle Lucerne?

“Ad ogni edizione della festa diamo un tema, un significato. Nel 2015 il risveglio, quest’anno rigenerazione ed è proprio questo che significa per noi. In questi giorni il quartiere rinasce, si risveglia c’è la rigenerazione con il desiderio che lo stesso spirito ed entusiasmo resti presente sempre”

Quanto lavoro c’è dietro questa importante ricorrenza?

“Il lavoro è fuori da ogni logica razionale. E’ complesso, articolato, dispersivo. Preparare un intero quartiere ad un evento di questa portata richiede sforzi fisici e mentali enormi, non per niente stiamo ancora per strada pur sapendo che la festa inizia tra poche ore.”

Tra un’edizione e l’altra intercorrono ben 4 anni. Cosa accade alla festa e per la festa durante questo arco temporale?

“I 4 anni sono fondamentali per la festa, arricchiscono l’intera attesa e sono necessari per iniziare la fase progettuale. Tra una festa e l’altra ci sono iniziative dell’ass.ne come ad esempio “Terra Murata Festival”, voci del borgo ecc ecc”



L’associazione Festa della Lucerne ha mai pensato di intraprendere l’iter per il riconoscimento in capo alla Festa della Lucerna di patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco?

La richiesta di entrare a far parte del patrimonio immateriale dell’umanità Unesco è partita da un po’ di anni, forse non del tutto convinti o per mancanza di forze esterne. L’ obiettivo però è questo: una fondazione ed il riconoscimento.”

Annatina Franzese

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli