Continua la sinergia tra Amministrazione Comunale e Polo Liceale “Di Giacomo”. Parte domani una campagna di sensibilizzazione ambientale al Liceo Di Giacomo. A raccontare l’iniziativa, il Vicesindaco e Assessore all’ambiente Giuseppe Panico.
“E’ volontà di quest’Amministrazione promuovere le buone pratiche di rispetto e tutela dell’Ambiente presso la cittadinanza, le attività commerciali e la platea scolastica. Perseguendo la strada indicata dalla normativa regionale per l’incremento della percentuale di raccolta differenziata sul territorio comunale. Questo è un primo contest che stiamo sviluppando insieme al consorzio di riciclo RICREA, al fine di selezionare 2 classi del trienno del Vs. istituto, per un evento che si terrà presso l’impianto AMBIENTE Spa di San Vitaliano (Na) il giorno 6 aprile 2019. Il contest prevede una raccolta di oggetti/rifiuto per la durata di una settimana, in cui gli studenti devono consegnare un articolo a loro assegnato ad un insegnate individuato dalla dirigenza scolastica, che provvederà a registrare in un form che verrà fornito dal Comune, il totale giornaliero degli oggetti raccolti da ogni classe.
Gli oggetti dovranno essere così divisi:
- Terze classi – bottigliette vuote di plastica
- Quarte classi – lattine vuote di alluminio di una bevanda
- Quinte classi – oggetto in tetrapak
La nostra ditta di igiene urbana provvederà a raccogliere quotidianamente le quantità raccolte dagli studenti. I form riepilogativi saranno invece raccolti dalla dirigenza scolastica e consegnati al comune alla fine del contest settimanale per stilare una graduatoria di merito delle classi. Le prime due classi che raccoglieranno il maggior numero di oggetti indicati, si aggiudicheranno la partecipazione alla giornata suindicata in programma. Nell’occasione il Comune provvederà a mettere a disposizione un bus G.T. di 52 posti per il trasferimento degli studenti e degli accompagnatori presso l’impianto partner dell’iniziativa. Le restanti classi verranno coinvolte in attività successive da svilupparsi con programmazioni da definire entro l’anno scolastico in corso. Una fortuna avere nella Dirigente prof. Fabrizia Landolfi, una persona aperta a questo tipo di iniziative e sempre in prima linea su queste tematiche e che il referente sia il prof. Alfonso Buonagura, ambientalista ed osservatore civico dell’area vesuviana, da anni impegnato alla lotta contro la Terra dei Fuochi con cui sto già programmando iniziative per il prossimo anno”