14.9 C
Napoli
20 Aprile, 2025

Quarantena e peli superflui: come risolvere il problema “fai da te”

In questo periodo l’estetista sembra un miraggio e ovviamente anche la ceretta

. Le donne che abitualmente ricorrono a questa pratica per avere gambe e corpo lisce come quelle di un bambino, sanno che rinunciarne è davvero un grande sacrificio. Specie se, dopo tanti anni di ceretta a cadenza regolare, si iniziano a vedere i primi risultati di indebolimento o perdita totale del pelo. Ma attenzione!

Non fate l’errore di radervi con il rasoio, la soluzione ve la diamo noi: si tratta della ceretta fai da te. Esattamente come la manicure casalinga, anche questo è un ottimo metodo per prendersi cura di sé e passare il tempo. Non ci crederete, ma per creare una cera degna di qualsiasi centro estetico bastano solamente pochi ingredienti…e li trovate tutti nella vostra cucina! Curiose? Continuate a leggere!

Sono diversi i metodi di depilazione fai da te che si possono scegliere da fare a casa: rasoio, crema depilatoria, rasoio elettrico, ma la ceretta resta senza dubbio la scelta preferita.

Ma quale tipo di ceretta fai da te scegliere per avere dei risultati perfetti e soffrire il meno possibile? Sono diversi i metodi di ceretta fatta in casa tra cui poter scegliere in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, qui di seguito proveremo ad elencarteli: dalla ceretta araba, a base di zucchero e limone, alla sua variante light con il miele, fino alle classiche strisce – cera a freddo – o alla ceretta a caldo. Ecco tutti i metodi più efficaci per fare la ceretta a casa.

Ceretta a strisce (o ceretta a freddo): ideale per inguine e baffetti

Se siete alle prime armi e non siete proprio avvezze alla ceretta fai da te, il metodo delle strisce depilatorie può essere il primo passo. Si tratta di una ceretta a freddo che si applica sulla pelle dopo un leggero riscaldamento tra le mani o sul termosifone. Leggermente meno efficace della ceretta tradizionale a caldo, le strisce depilatorie sono l’ideale per le zone più delicate e sensibili, come inguine e baffetti.

L’unico accorgimento da tenere presente è di applicare la striscia nel senso inverso a quello di crescita del pelo, avendo cura di massaggiare con forza prima di effettuare lo strappo.

Ceretta a caldo

Più efficace ma impegnativo al tempo stesso della cera a freddo, la ceretta a caldo fai da te è un’altra opzione che richiede un po’ più di tempo e manualità. Se ve la sentite e siete ormai delle estetiste provette, potete lanciarvi in questa impresa, che risulta essere tra i metodi di depilazione più efficienti. Potete anche scegliere di fare voi stesse la ceretta, come nel metodo arabo, utilizzando una ricetta a base di limone, acqua, zucchero ed eventualmente miele.

In caso contrario, potete acquistare il kit completo della ceretta a caldo fai da te e poi procedere, seguendo le istruzioni. Il procedimento è piuttosto semplice: la ceretta viene riscaldata per essere solubilizzata e resa più agevole alla spalmatura, che deve avvenire in direzione della crescita del pelo. Dopo averla fatta raffreddare per un po’, la si può spalmare sulla zona della pelle che si desidera e successivamente si deve applicare l’apposita striscia depilatoria con un movimento piuttosto forte in direzione opposta alla crescita del pelo.

Questo tipo di ceretta è l’ideale per le zone della pelle un po’ più ampie, che con le strisce a freddo richiederebbero un lavoro troppo lungo: la cera a caldo è dunque ottima per le gambe, anche se sarebbe meglio evitare nei casi di vene varicose e fragilità capillare, in quanto il calore provocherebbe una vasodilatazione.

Ceretta araba fai da te: la ricetta per farla a casa

Uno dei metodi più efficaci, e meno dolorosi, per una ceretta a caldo fai da te è quello arabo, chiamato halawa o sokkar, a base di zucchero, acqua e succo di limone.

Ma qual è la ricetta per una perfetta ceretta araba fai da te?

1 bicchiere di zucchero
1/2 limone
1 bicchiere scarso di acqua
1 cucchiaio di sale
Versate il bicchiere di zucchero e quello di acqua in un pentolino antiaderente e fate bollire per qualche minuto, a quel punto otterrete un composto color caramello, a cui dovete aggiungere le gocce di limone. Mescolate e poco dopo immergetelo nell’acqua fredda, così da farlo raffreddare e da poterlo lavorare con le mani fino a creare una palla. A questo punto potete procedere: fate scorrere la pallina sulle gambe così da scorrere la cera e poi strappate in direzione contraria alla crescita del pelo.

Su Amazon la trovate già pronta.

Unico accorgimento: i peli non devono essere troppo corti, in quanto non riuscirebbero ad essere “intercettati” dalla palla.

Ceretta araba fai da te con il miele: la variante light per le parti intime e le zone più delicate

A differenza della ceretta araba tradizionale, questa variante più delicata, prevede l’aggiunta di miele, ed è particolarmente indicata per le zone della pelle più sensibili, tra cui i baffetti e l’inguine.

La ricetta della ceretta araba con l’aggiunta di miele

2 bicchiere di zucchero
1/2 limone
1 bicchiere di acqua
2 cucchiai di miele

​Mettete in una padella antiaderente tutti gli ingredienti e lasciatela andare a fuoco lento. Una volta che il composto sarà liquido, toglilo dal fuoco e immergilo in acqua fredda, di modo che si raffreddi. Poco dopo lavora il composto con le mani e fanne sempre una palla. Grazie alla presenza del miele, la pallina sarà più morbida e malleabile, potrai così staccarne dei pezzi, da stendere sulla zona da depilare. Ricorda sempre di effettuare lo strappo in contropelo.

Per rendere meno il doloroso il tutto e preparare la pelle allo strappo, prima di depilarti, applica un po’ di latte detergente sulla pelle. E in generale anche un gommage o uno scrub il giorno prima è un ottimo modo per rimuovere i peli incarniti e preparare la pelle.

Come dicevamo, questa variante più delicata della ceretta araba è particolarmente indicata per le zone sensibili: è dunque un perfetto metodo di depilazione fai da te per inguinebaffetti e ascelle.

 

Estetica Carol
Seguimi su facebook

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli