11.3 C
Napoli
19 Aprile, 2025

Nel 286° anniversario della nascita di Domenico Cirillo, il convegno che ne celebra scienza, civismo e libertà

Nel giorno in cui ricorre il 286° anniversario della nascita di Domenico Cirillo (10 aprile 1739), medico, botanico e patriota della Repubblica Napoletana, una serie di iniziative ne celebrano la memoria, restituendone il profilo di scienziato di levatura internazionale e docente dell’Università di Napoli.

Alle ore 9.00, presso il Cine Teatro Lendi di Sant’Arpino, si terrà il convegno “Domenico Cirillo: Scienza, Impegno civico e Sacrificio per la libertà”, promosso dal Comune di Grumo Nevano, città natale di Cirillo, con il sostegno della Città Metropolitana di Napoli.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Grumo Nevano, Umberto Cimmino, e della responsabile della Biblioteca “Domenico Cirillo”, Rosa Moscato, prenderanno la parola:

•           Arturo Armone Caruso su “Dagli studi sulla laringe ai contatti internazionali di D. Cirillo”

•           Antonino Di Natale su “Colori scientifici: gli acquerelli inediti di D. Cirillo”

•           Amedeo Arena su “Il riconoscimento di Cirillo come primo socio italiano dell’accademia fondata da Franklin”

•           Benedetto Migliaccio su “Riflessioni sull’ultima lettera di D. Cirillo a Lady Hamilton”

I lavori saranno moderati da Bruno D’Errico, dell’Istituto di Studi Atellani.

Tra i momenti più suggestivi, l’esposizione dell’abito storico di Domenico Cirillo, realizzato fedelmente sulla base dei ritratti d’epoca dagli studenti dell’indirizzo moda dell’IPIA “Niglio” di Grumo Nevano.

Cirillo, aperto alla cultura europea e membro di numerose accademie italiane e straniere, fu proposto nel 1767 come socio dell’American Philosophical Society, la più antica accademia scientifica degli Stati Uniti, fondata da Benjamin Franklin. Un errore di trascrizione però ne cancellò il nome dai registri, sostituendolo con quello inesistente di un misterioso “Professor Famitz di Naples”.

Grazie alle ricerche del prof. Amedeo Arena, oggi finalmente riconosciuto ufficialmente il ruolo di Cirillo nella storia della scienza internazionale: nel 2023, l’American Philosophical Society ha intitolato a suo nome la scheda originariamente intestata a “Famitz”, inserendovi una dettagliata biografia del medico e botanico campano. Un atto simbolico di grande valore, che verrà raccontato dallo stesso Arena durante il convegno.

Un’iniziativa che restituisce a Domenico Cirillo il posto che gli spetta nella memoria collettiva e nella storia della scienza europea e mondiale.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli