18.2 C
Napoli
19 Aprile, 2025

Manfredi con la ricotta. Un piatto classico napoletano per Santo Stefano. A tavola con lo Chef Enzo De Rosa

I manfredi con la ricotta o, per dirla alla napoletana, ‘e manfredi c‘a ricotta hanno un’origine leggendaria. Si narra, infatti, che furono ideati nel 1250 per onorare il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia.

All’epoca il sovrano era in lotta con il Papato per ottenere il dominio totale su tutta l’Italia Meridionale. Giunto nel Sannio, Manfredi fu accolto dalla popolazione locale con questa deliziosa prelibatezza preparata con il suo formaggio preferito: la ricotta. Solo in seguito ci fu l’aggiunta del pomodoro.

Manfredi con la ricotta

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di Manfredi (Pasta tipo Reginette)
  • 600 ml di passata di pomodoro 
  • 450 gr di ricotta 
  • 1 cipolla piccola
  • un cucchiaio di parmigiano
  • un cucchiaio di pecorino
  • 3 cucchiai di olio
  • basilico fresco
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Preparazione:

Prima di tutto, tritate molto finemente la cipolla, aggiungetela in una padella o tegame largo e capiente con olio, fate soffriggere 1 minuto. Aggiungete quindi la passata di pomodoro.

Girate, fate prendere il bollo, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente con coperchio per circa 40 minuti, gli ultimi 10 minuti, scoprite e fate seccare il sugo, che deve risultare molto denso e corposo. salate e fate intiepidire.

Nel frattempo che cuoce il sugo, sgocciolate la ricotta, lavoratela con il cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. a questo punto salate.

Dalla padella del sugo, togliete 3 – 4 mestoli di sugo che serviranno per il condimento finale e aggiungete 350 gr di ricotta al sugo, mescolate.

Girate poco, giusto il necessario per amalgamare.

Nel frattempo cuocete i manfredi perfettamente al dente. Scolateli mettendo da parte un pochino di acqua di cottura.

Nel frattempo rimettete la padella su fuoco basso, aggiungete la pasta e 2 cucchiai di acqua di cottura bollente, il parmigiano, il pecorino, eventualmente un pizzico di pepe e mantecate.

il condimento di sugo e ricotta dev’essere perfettamente amalgamato alla pasta, se è troppo denso, aggiungete un altro cucchiaio di acqua! Se necessario aggiungete un altro pochino di sale!

Servite i manfredi con la ricotta caldi, aggiungendo un mestolo di sugo bollente e 1 cucchiaio di ricotta (da quella avanzata) per ogni piatto e una foglia di basilico per decorazione.

Buon appetito dallo Chef Enzo!
Chef Enzo De Rosa
facebook
 https://www.facebook.com/Enzo-lo-chef-a-casa-tua-1524926157802915/

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli