20.7 C
Napoli
20 Aprile, 2025

La città metropolitana approva interventi di manutenzione boschiva. Interventi anche in molti comuni del vesuviano

Il sindaco metropolitano, Luigi de Magistris, ha approvato oggi i progetti definitivi per nuovi interventi sulle “green Infrastructures” forestari. Si tratta di interventi nelle aree boschive per realizzare opere di manutenzione, messa in sicurezza e prevenzione, I lavori serviranno a mettere in sicurezza le aree boschive, in particolare quelle a diretto contatto con i centri abitati, per ridurre il rischio di incendi ed emergenze di natura ambientale e da calamità naturali nonché ridurre i danni da avversità atmosferiche.

Gli interventi, finanziati con fondi regionali, saranno attuati con l’opera degli addetti idraulico-forestali attualmente in servizio. La spesa complessiva prevista è di 680.000 euro.

 

Le opere previste hanno quindi i seguenti obiettivi principali:

1)  mettere in sicurezza le aree boschive, in particolare quelle a diretto contatto con i centri abitati, per ridurre  il  rischio di incendi, mediante la ripulitura del bosco da rovi e altre specie infestanti e la realizzazione ed il mantenimento di fasce frangifuoco .

2) mantenere la biodiversità e la  stabilità ecologica dei boschi esistenti (spesso di impianto artificiale) con interventi di corretta gestione e manutenzione  in particolare provvedendo al taglio ed asporto delle piante, secche o pericolanti al fine di  prevenire la diffusione di malattie o attacchi parassitari.

3) ripristinare i boschi percorsi dal fuoco,  provvedendo al taglio dei pini bruciati in tutto o in parte, alla ceduazione delle latifoglie ad eventuali interventi di rimboschimento con specie autoctone idonee alla fascia climatica;

4) mantenere in condizioni di percorribilità le piste forestali, gli stradelli e i sentieri forestali con interventi di manutenzione ordinaria, ripristino, messa in sicurezza per rendere più rapido e sicuro l’ accesso in caso di incendi e per favorire lo sviluppo del turismo naturalistico.

5) prevenire frane e dissesti idrogeologici in particolare nelle aree percorse dal fuoco, mediante realizzazione o ripristino di piccole opere di ingegneria naturalistica quali graticciate, viminate, gabbionate vivi, muretti, ecc.



Le aree interessate sono:

COMUNE  DI  ANACAPRI  LOCALITA’  MONTE SOLARO, SANTA MARIA CETRELLA E PUNTA CARENA

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME LOCALITA’ BOSCO DELLA MADDALENA E DEL CASTIGLIONE

COMUNE DI NAPOLI BOSCO DEI CAMALDOLI

COMUNE DI POZZUOLI OASI DI MONTE NUOVO

COMUNE DI ERCOLANO LOCALITA’ SOTTO I TIRONI E STRADA EX FUNIVIA

COMUNI DI ERCOLANO, MASSA DI SOMMA, – LOCALITA’ SENTIERO N. 3

COMUNE DI TORRE DEL GRECO LOCALITA’ PIAN DELLE GINESTRE

COMUNI DI OTTAVIANO E SOMMA VESUVIANA, LOCALITA’ SENTIERO N. 1  VALLE DELL’INFERNO  E N.2 LUNGO I COGNOLI

COMUNE DI TERZIGNO LOCALITA’ PIANA TONDA E SAN PIETRO

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli