14.9 C
Napoli
20 Aprile, 2025

ITI “Enrico Medi”: un anno di successi scolastici tra premi, percorsi di inclusione e valorizzazione delle eccellenze

Nato negli anni Settanta come succursale dell’ITIS “Alessandro Volta” di Napoli ed ottenuta l’autonomia nel 1972, da decenni l’ITI “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano (NA) rappresenta uno dei più importanti poli formativi di riferimento sia dell’area vesuviana che della periferia orientale di Napoli.

Nel corso degli ultimi dodici anni, sotto la guida della Dirigente scolastica Nunzia Muto, l’ITI “Enrico Medi” ha ampliato ulteriormente la sua offerta formativa: Polo per la Formazione dell’Ambito Napoli20; corsi diurni e serali; sei indirizzi di studio – Automazione, Chimica-Biotecnologie, Elettrotecnica, Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazioni –; progetti PON finalizzati sia alla promozione delle eccellenze sia all’inclusione socio-culturale; progetti curricolari ed extracurricolari anche in rete con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con la Regione Campania; attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita; ampio ricorso all’“aula didattica decentrata” tramite la valorizzazione delle numerose risorse culturali presenti sul territorio, nell’ottica della costruzione del sistema formativo integrato (cinema, musei, associazioni, centri studi, aziende).

Alla ricchezza dell’offerta formativa corrispondono sia l’estensione della struttura – priva di barriere architettoniche ed articolata in una palestra all’aperto ed una al chiuso, in ottantacinque aule dislocate su cinque piani e in ventotto laboratori scientifici, tecnologici, informatici e ludico-inclusivi, che, oltre ad essere gestiti didatticamente da personale docente qualificato e motivato, si caratterizzano per le loro moderne ed aggiornate risorse tecnologiche –, sia un elevato numero di classi, ben novantanove, per un totale di circa 2000 alunni.

Dunque, grazie alle capacità di progettazione e di gestione della Dirigente Nunzia Muto e del suo Staff di collaboratori, nonché alla professionalità di un folto corpo docente esperto ed altamente qualificato, l’ITI “Medi” sta raggiungendo livelli di eccellenza sempre più alti, come mostrano i numerosi premi vinti da molti dei suoi studenti anche nel corso dell’attuale anno scolastico.

Tra questi, vanno annoverati il premio ottenuto per avere realizzato un video sulla sicurezza stradale e la borsa di studio vinta per la realizzazione di prodotti didattici – slides, video, ricerche –  ispirati alla figura e al magistero etico-civile di Aldo Moro.

L’ultimo riconoscimento dato agli studenti del “Medi” è il secondo posto ottenuto grazie alle 1585 preferenze espresse da una giuria popolare a favore del loro video “Misericordiella”, presentato alla Seconda edizione del concorso “A scuola di cinema, raccontando un monumento”, tenutasi nell’ambito delle azioni previste dalla Legge regionale n. 30/2016 “Cinema Campania”, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.

Facendo pure leva su pratiche didattiche inclusive che caratterizzano anche il lavoro d’aula curricolare, pratiche incentrate prevalentemente sulla peer education, sul cooperative learning e sul coding, allo stesso tempo, la vision e la mission che la Dirigente Nunzia Muto ha saputo trasfondere all’Istituto mirano sia all’inclusione socio-culturale che alla valorizzazione delle eccellenze, come dimostrano sia la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Genneriniello (o quasi)” – prevista per il 30 maggio alle ore 10:30 presso la Parrocchia Santa Maria del Carmine di San Giorgio a Cremano, Viale Formisano angolo Via Togliatti, con replica alle ore 18:00 –, sia la premiazione di fine anno degli alunni che si sono distinti in Concorsi e/o Progetti. Presentazione che si terrà venerdì 7 giugno alle ore 17:00 presso l’Aula Magna della Scuola.

30/05/2019 – Salvatore Lucchese

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli