Nel 2004 due autorevoli studiosi di Storia medievale e moderna, Gianni Vitolo e Aurelio Musi, hanno proposto nella collana Quaderni di Storia dell’editore Le Monnier, uno studio allo stesso tempo rigoroso, documentato ed agile sul Mezzogiorno d’Italia, dalla dominazione normanna sino alla proclamazione della nascita del Regno d’Italia.
Sulla base delle indicazioni metodologiche provenienti dai più innovativi indirizzi storiografici, i due studiosi propongono una ricostruzione a tutto tondo della storia del Mezzogiorno, analizzandone minuziosamente sia gli aspetti sociali, economici, politici, sia quelli relativi alle culture materiali ed alle mentalità collettive.
Ne emerge un’immagine quanto mai ricca e variegata di un Mezzogiorno delle campagne, ma anche delle città; di un Mezzogiorno cerniera del Mediterraneo, come spazio di conflitti, ma anche di scambi commerciali e culturali, ma anche parte integrante dell’Europa.
Il testo si conclude con i riferimenti alla formazione delle due nazioni napoletana e siciliana, che convivranno nel seno di uno stesso Regno sino alla sua annessione al Regno sabaudo ed alla nascita della questione meridionale.
27/03/2019 – Salvatore Lucchese