Il freddo, il vento e gli sbalzi di temperatura sono fattori che causano stress alla nostra pelle.
In questo articolo vi spiego quali sono i rischi che si corrono se non ci si prende cura della pelle nel modo opportuno e che cosa fare per evitarli.
- CHE COSA SI RISCHIA
La pelle è l’involucro protettivo che avvolge il nostro corpo e la sua funzione di difesa è possibile anche grazie alla presenza in superficie del film-idrolipidico, la nostra “crema naturale” costituita da fattori di idratazione (NMF) e lipidi (in gran parte sebo).
Questa pellicola protettiva tende a “consumarsi” se subisce continue aggressioni, tende cioè a perdere acqua e grassi.
La nostra pelle è un organo molto intelligente e sa autoregolarsi: se manca l’idratazione in superficie, l’acqua presente nel derma risale nell’epidermide per riequilibrare il film-idrolipidico. Questo processo può causare una disidratazione profondae deteriorare progressivamente la struttura di sostegno della pelle.
Nei periodi freddi è necessario prendersi cura della pelle per evitare quindi un grave squilibrio che causerebbe reali danni alle fibre di collagene ed elastina, avendo perso le loro armi per combattere l’aggressione dei raggi solari nei mesi successivi.
Nel tempo tutto questo aggrava il cedimento cutaneo, effetto naturale dell’invecchiamento cronologico della pelle (sigh!).
-
- CHE COSA FARE
Idratare costantemente la pelle
È necessario compensare la perdita di acqua con l’utilizzo dei cosmetici e con l’alimentazione.
Già l’uso quotidiano di un composto in crema permette l’idratazione superficiale, poiché l’acqua è l’ingrediente principale della formulazione.
Se avete la pelle sensibile ed arrossata dovresti utilizzare una linea a base di acqua termale, dato che ha un migliore effetto decongestionante e remineralizzante: al mattino e alla sera utilizza l’acqua termale pura al posto del tonico e applica una crema abbastanza corposa.
Tra le sostanze funzionali dei cosmetici, l’acido ialuronico non deve assolutamente mancare, meglio se utilizzato in siero.
L’acido ialuronico è un nostro fattore di idratazione naturale presente nella nostra pelle ed è fondamentale per la sua elevata capacità di trattenere l’acqua all’interno dei tessuti.
Applicare ogni giorno del burro vegetale
Il grasso, anche quello sottocutaneo, costituisce lo scudo protettivo della nostra pelle.
Durante l’inverno a causa delle temperature molto basse è preferibile nutrire la nostra pelle con i burri vegetali; meglio cioè utilizzare dei grassi che hanno una consistenza solida.
Il burro di karité è senz’altro quello più facile da reperire, ha un’azione restitutiva e fortificante per l’epidermide.
Consiglio anche il burro di cupuaco, molto utilizzato nei cosmetici biologici, che ha anche una notevole capacità di trattenere l’acqua.
Ideale è applicare il burro vegetale puro alla sera in sostituzione della tua abituale crema.
Limitare l’uso della glicerina
La glicerina è utilizzata nei cosmetici come agente umettante e la trovi come ingrediente principale delle creme mani.
La sua caratteristica è quella di formare in superficie un guanto protettivo che difende la pelle dal freddo e dal vento.
Ha purtroppo una controindicazione: la sua proprietà igroscopica, ovvero la capacità di richiamare in superficie l’acqua presente nei tessuti più profondi della nostra pelle, a lungo andare può essere causa di disidratazione profonda.
Se non siete sottoposte a temperature siberiane, è meglio eviatare l’uso quotidiano della glicerina soprattutto sul viso.
Evitare la doccia troppo calda
Nonostante durante l’inverno si tragga beneficio da bagni e docce caldi, è necessario limitare la temperatura dell’acqua: essa potrebbe aggredire eccessivamente la pelle per via dello sbalzo di temperatura, provocando stress e compromettendo ulteriormente la barriera idrolipidica. Meglio quindi preferire bagni e docce con una temperatura dell’acqua tiepida.
Evitare l’utilizzo di saponi e detergenti troppo aggressivi o sgrassanti
Questi andrebbero a indebolire la barriera di protezione rendendo la pelle più vulnerabile.
Il make up può aiutare a proteggere la pelle dal freddo
Durante l’inverno, al contrario del periodo estivo, sono da preferire prodotti liquidi e ricchi invece che quelli in polvere.
Proteggere con gli indumenti
Se dovete trascorrere del tempo all’aperto, cercate poi di creare una barriera protettiva, indossando sciarpe, cappelli e guanti.
Assumere cibi amici della pelle
L’idratazione non arriva solo dall’esterno con i cosmetici, ma anche da cibi e bevande che assumiamo. Per combattere il freddo il primo step è bere molta acqua, per apportare idratazione dall’interno. Per quanto riguarda il cibo invece, gli alimenti alleati della pelle sono noci, cereali, legumi e agrumi.
Umidificare l’aria
E’ poi fondamentale la qualità dell’aria in casa e in ufficio: se trascorri molto tempo in questi locali, assicurati che l’aria non sia troppo secca, posizionando degli umidificatori sopra i termosifoni.
Struccarsi nel modo corretto
Durante l’inverno, per proteggere la pelle dal freddo non basta applicare la crema idratante. Uno step fondamentale è la detersione, e in questo periodo dell’anno è necessario utilizzare prodotti più ricchi e nutrienti, come i latti detergenti oppure le acque micellari che permettono una detersione dolce.
Estetica Carol
Seguimi su facebook https://www.facebook.com/esteticarolina/