23.7 C
Napoli
16 Aprile, 2025

Cercola. XXX in memoria delle vittime innocenti della mafia: in piazza per non dimenticare.

Il 21 marzo si ricordano le vittime innocenti delle mafie: si ricordano i morti innocenti ammazzati per mano della mafia,

donne, uomini, ragazzi, ragazze, bambini, bambine, uccisi brutalmente da chi vive di omertà ed espedienti criminali, perché la mafia non risparmia nessuno. La mafia è un cancro della società che non colpisce solo i suoi adepti, ma anche persone innocenti, le loro famiglie, i loro amici, le persone care: perché questa ansia, questa angoscia, questa mancanza rimane sempre nei cuori e nelle anime dei familiari che hanno perso un loro caro, che molto spesso non hanno nemmeno avuto giustizia. Nelle piazze, e nelle strade di tutta Italia sono risuonati i nomi delle vittime innocenti delle mafie e tra queste piazze c’era anche quella del comune di Cercola. La manifestazione per XXX giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafia è stata organizzata insieme all’associazione Libera, e hanno coinvolto nella lettura dei nomi il sindaco, alcuni assessori, alcuni consiglieri comunali, molte associazioni del territorio, la vicepresidente dell’associazione Cristallo, Elena, membri del NEA, Croce Rossa, Protezione Civile, dipendenti del comune, signore del progetto Gol,  bambini e ragazzi delle scuole del territorio cercolese, familiari delle vittime, insegnati e presidi.

Anche sul territorio  vesuviano questa giornata è molto sentita perché le vittima sono state diverse nel corso degli anni, vittime innocenti come bambine, ragazzi, donne, uomini che non possono più parlare, e poi ci sono i superstiti come Giovanni Manzo –“Noi eravamo due macchinisti, io ero il secondo macchinista del Rapido 904, il quale partiva da Napoli e diretto a Milano e sulla tratta Firenze-Bologna è successo che in galleria abbiamo sentito un boato che era la bomba che ha dato vita alla strage del rapido 904, io sono stato ferito gravemente ma ce l’ho fatta e oggi posso essere qui a raccontare”. Che possiamo dire ai ragazzi di oggi che molto probabilmente non conoscono queste stragi e che forse non le studieranno mai -“I ragazzi, secondo me, non ricorderanno con il passar del tempo di queste stragi, però è importante ricordarlo con l’aiuto degli insegnanti, delle istituzioni: ricordare queste cose è importante perché è la storia del nostro paese”.

Il sindaco Biagio Rossi –“In collaborazione con l’associazione Libera, per la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. C’erano tantissimi bambini delle scuole del territorio, che hanno letto, insieme a noi, l’elenco, purtroppo sempre più lungo, dei nomi delle vittime innocenti di mafia. Ringrazio anche presidi, docenti, associazioni, carabinieri, polizia municipale e volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile, che hanno dato il loro contributo alla riuscita di questa significativa giornata: un momento di riflessione e sensibilizzazione contro tutte le forme di criminalità organizzata. Per non dimenticare”.

L’assessore Caterina Manzo, promotrice insieme all’associazione Libera dell’iniziativa –“Oggi, in piazza Libertà insieme a Libera, alle scuole, alle istituzioni e ai familiari delle vittime innocenti per fare memoria per ricordare a tutti che non esiste un posto sbagliato o un momento sbagliato per ricordare che quelle persone che fanno parte dell’ ormai lungo elenco, non sono morte invano, ma come semi di speranza ci ricordano che insieme possiamo fermare la violenza che ci circonda”.

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli