11.3 C
Napoli
19 Aprile, 2025

CDC: “Parte il referendum contro la “secessione dei ricchi”. Quesito, firmatari e modalità organizzative

Di seguito, la versione integrale del testo pubblicato via social dal Coordinamento per la Democrazia Costitzionale di Napoli, in cui vi vengono precisati contenuti, firmatari e prime modalità organizzative per la campagna referendaria contro la “secessione dei ricchi” ai danni del Sud, e non solo del Sud. 
La richiesta di referendum TOTALMENTE abrogativo della Legge Calderoli è stata depositata in Corte di Cassazione il 5 luglio ed è stata pubblicata sulla G.U. n. 157 del 6 luglio.
Il testo è il seguente: “Volete voi che sia abrogata la legge 26 giugno 2024, n. 86, “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”?
Hanno sottoscritto i rappresentanti di 34 soggetti, a iniziare da quelli che hanno dato vita al percorso de LA VIA MAESTRA, la UIL, il Comitato NO AD, tutti i partiti di opposizione (escluso Azione) singole personalità. Di seguito l’elenco:
1. Landini Maurizio – CGIL
2. Giove Luigi – coordinamento organizzativo
3. Bassanini Franco
4. Veronese Ivana – UIL
5. Morniroli Andrea – Forum Diseguaglianze e Diversità
6. Conte Giuseppe – Movimento 5 stelle
7. Fratoianni Nicola – Sinistra Italiana
8. Azzariti Gaetano
9. Massa Walter – Arci
10. Pozzi Caterina – Cnca
11. De Marzo Giuseppe – Rete dei Numeri Pari
12. Cioffredi Gianpiero – Libera
13. D’archivio Arianna – Link/Uds
14. Filippeschi Marco – Ali
15. Boscaino Marina – Comitati No Ad
16. Marcon Giulio – La Via Maestra
17. Villone Massimo – Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
18. Bonelli Angelo – Verdi
19. Russo Antonio – Acli
20. Prampolini Alessandra – WWF
21. Ciani Paolo – Demos
22. Pagliarulo Gianfranco – Anpi
23. Algostino Alessandra
24. Druetti Francesca – Possibile
25. Schlein Elena Ethel – PD
26. Bindi Rosaria
27. La Valle Raniero Luigi – Pace Terra Dignità
28. Maraio Vincenzo – PSI
29. Ciafani Stefano – Legambiente
30. De Vincenti Claudio
31. Pettinari Alice – Rete Studenti Medi/Udu
32. Boschi Maria Elena – Italia Viva
33. Magi Riccardo – +Europa
34. Acerbo Maurizio – Partito della Rifondazione Comunista
La campagna di raccolta firme (su carta e su piattaforma on line gratuita) dovrà essere NECESSARIAMENTE concentrata in questi due mesi e mezzo, in quanto per consentire la consultazione popolare nel 2025 (oltre non avrebbe l’effetto di bloccare l’applicazione della Legge Calderoli e non avrebbe l’efficacia politica per stoppare lo sciagurato percorso di riforme del governo di destra) le firme dovranno essere depositate in Corte di Cassazione ENTRO IL 30 SETTEMBRE. Ciò implica che i moduli con le firme autenticate e certificate dovranno pervenire al centro di raccolta di Roma entro il 20 settembre. Lo sforzo è enorme ma ce la possiamo e dobbiamo fare.
I prossimi passi:
• entro domani sarà perfezionata la costituzione del Comitato promotore nazionale.
• lunedì 14 ci sarà una riunione organizzativa del Coordinamento nazionale.
• i moduli cartacei stampati saranno pronti dal 15/16 luglio e saranno distribuiti sui territori presso tutte le sedi delle Camere del Lavoro CGIL, presenti in tutte le province. I moduli dovranno poi essere vidimati localmente.
• il sito web è in costruzione.
• la piattaforma on line dovrebbe essere disponibile dal 20 luglio.
• il 20-21 luglio potrebbe essere il fine settimana di lancio e di firma massiva dei soggetti promotori e inizio diffusione delle firme online, nonché di iniziative sui territori.
• Il Comitato Territoriale di Napoli si è già costituito e ha tenuto una prima riunione lunedì 8. Una seconda si terrà lunedì 14 presso la UIL alle ore 15, dei cui esiti daremo pronta informativa.
Per gli aggiornamenti seguiteci su questa nostra pagina e sul nostro sito http://www.coordinamentodemocraziacostituzionalenapoli.it/
E ora AL LAVORO E ALLA LOTTA!!

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli