Il profumo di fiori, frutti o piante può avere effetti benefici per il corpo e la mente? Certo. Con il termine aromaterapia si indica proprio la tecnica per curare disturbi o disfunzioni mediante le proprietà terapeutiche degli odori.
Gli oli essenziali per aromaterapia, puri al 100%, sono le essenze ricavate naturalmente (è bene sottolinearlo, diffidate da quelli ricavati attraverso solventi o procedure chimiche) da una nutrita varietà di elementi.
Come si usano gli oli essenziali?
Gli oli vanno diluiti in altri oli veicolanti (detti anche olio vettore) come quello di mandorle dolci, oppure in creme neutre reperibili in erboristeria. Se devono essere vaporizzati, gli oli essenziali non si possono miscelare gli oli essenziali con acqua: non si mescolerebbero, bisogna miscelare l’olio con un altro grasso.
Gli oli essenziali, una volta preparati, vanno inseriti nel serbatoio del fornello per oli essenziali, del diffusore o del vaporizzatore per oli essenziali. I diffusori per aromaterapia possono essere a candela o elettrici, il vaporizzatore per ambienti è elettrico, a volte a batteria. Gli oli essenziali diluiti con acqua possono essere applicati direttamente sulla pelle.
I benefici dell’aromaterapia
Tra i benefici più importanti dell’aromaterapia troviamo i seguenti:
- Azione sedativa su umore e stress;
- Effetti carminativi;
- Azione deodorante, personale e degli ambienti;
- Allevia il dolore da infiammazione della cervicale;
- Effetti repellenti per gli insetti;
- Azione nei casi di ustioni e scottature;
- Allevia i disturbi del sonno;
- Effetti battericidi, fungicidi;
- Azione nei casi di bronchiti;
- Allevia il mal d’orecchie;
- Effetti anestetici locali.
- Azione nei casi di influenza;
- Allevia i dolori muscolari e le infiammazioni;
- Effetti rubefacenti;
Ecco una lista di oli essenziali per aromaterapia da tenere in casa.
Olio essenziale all’Eucalipto
L’olio di eucalipto è indicato per curare le infiammazioni respiratorie, può essere diluito in acqua oppure utilizzato nella preparazione di un impacco. Aiuta a sciogliere i muchi e a liberare naso e gola.
Olio essenziale alla Lavanda
Ottimo come rilassante, l’olio di lavanda può essere utilizzato anche direttamente sulla pelle. Ai neonati, ad esempio, può essere applicato delicatamente sulle tempie per favorirne il riposo. Efficace anche contro i dolori addominali e come deodorante per ambienti.
Olio essenziale al Timo
L’olio di timo ha un notevole potere antibatterico. Quello rosso, il più forte, è ottimo per il raffreddore, l’influenza e i dolori reumatici. Il bianco, più delicato, può essere diffuso nell’ambiente per purificarlo.
Olio essenziale al Limone
Diluito in una crema neutra, l’olio di limone può essere utilizzato nella preparazione di maschere per la pelle grassa o per massaggi anti cellulite. Sciolto nell’acqua, invece, aiuta la digestione. Efficace anche contro l’herpes e per l’igiene domestica. Non utilizzare prima di esporsi al sole: è foto sensibilizzante, quindi le conseguenze sarebbero estremamente spiacevoli.
Tea tree oil
Estratto dalla melaleuca alternifolia, è forse l’olio essenziale più utilizzato. Il tea tree oil, infatti, è efficace in caso di acne, micosi, infiammazioni del cavo orale, piccole ustioni, herpes, eritemi, verruche e forfora. Addirittura è utilissimo anche in caso di punture di insetti.
Olio essenziale al Pompelmo
Ricco di vitamina C, l’olio di pompelmo ha un forte potere antisettico ed è ottimo in caso di raffreddore o influenza. Si può applicare su acne e pelle grassa, oppure diluito in acqua per la preparazione di un bagno tonificante: il suo effetto sulla pelle vi stupirà. Come per il limone, però, occhio a non esporsi subito al sole.
Olio essenziale alla Cannella
L’essenza dell’olio di cannella è particolarmente indicata per equilibrare il metabolismo, favorire la circolazione, aiutare la digestione e la respirazione. Sciolta in acqua per un bagno caldo, conferisce alla pelle un profumo dolce e stimolante: non a caso, ha anche un accertato potere afrodisiaco.
Olio essenziale alla Citronella
Tenere lontane zanzare e altri insetti è soltanto uno dei tanti modi d’uso dell’olio di citronella. Ottimo anche come anti tarme, sciolto in una crema neutra è efficace anche come balsamo dopo una puntura. Serve inoltre a stimolare il sistema nervoso ed è un ottimo calmante.
Olio essenziale al Rosmarino
L’olio di rosmarino viene comunemente utilizzato per profumare e purificare ambienti. La sua essenza ha proprietà che migliorano concentrazione e memoria e che attenuano il nervosismo e le ansie. Per studiare, insomma, non c’è niente di meglio di un po’ di quest’olio dai forti poteri depurativi, che aiuta ad eliminare tossine e liquidi in eccesso. In questo caso va diluito in una crema neutra o in un altro olio, come quello di jojoba.
Olio essenziale alla Menta
L’odore pungente e penetrante dell’olio di menta aiuta a stimolare e a motivare, è ottimo dunque per accompagnare letture e riflessioni. Dal forte potere antinevralgico, è ottimo anche in caso di mal di testa e di dolori intestinali.
Controindicazioni dell’aromaterapia con oli essenziali
L’aromaterapia può essere controindicata nei casi di gravidanza, di allergie, di epilessia, di gravi epatopatie e insufficienze renali. E’ anche da sconsigliare per i bimbi al di sotto dei 3 anni.
Gli oli essenziali possono provocare effetti collaterali più o meno significativi. La reazione varia in conseguenza della quantità e dello specifico olio essenziale assunto, dando luogo a fenomeni di irritazione e sensibilizzazione.