12.3 C
Napoli
20 Aprile, 2025

A Palma Campania un cortometraggio tira l’altro

Nella stagione delle ciliegie a Palma Campania si raccolgono anche cortometraggi. Il 25, il 27 e il 29 maggio il paese vivrà ben tre giornate dedicate ai corti nell’ambito di due rassegne che, per una curiosa coincidenza, quest’anno si svolgeranno l’una di seguito all’altra.

Si comincia oggi, presso la sala teatrale comunale, con Corti Cultural Classic 2018, evento che si concluderà domenica nel cortile del monumentale palazzo aragonese, antica residenza di caccia del re Alfonso d’Aragona che amava il bosco del Planum Palmae.

Grazie alla collaborazione delle associazioni locali in mattinata i cortometraggi sono stati proiettati per gli alunni delle scuole, mentre stasera, ancora una volta grazie alla disponibilità delle associazioni, saranno proposti a tutti coloro che vorranno cogliere al volo l’opportunità di visionarli.

Domenica infine avrà luogo la chiusura della kermesse, con uno spettacolo a cura del regista Massimo Andrei.

A questa serata di gala interverranno attori, registi, musicisti, fotografi, scenografi e costumisti che hanno realizzato le  opere in concorso; per il pubblico sarà una bella occasione per conoscerli.



Il secondo appuntamento con i cortometraggi è previsto per martedì 29 maggio ed è il Premio Carpine d’argento, che coinvolgerà il pubblico in qualità di giuria popolare, in vista della scelta dei vincitori che saranno proclamati qualche giorno dopo a Visciano.

Le due manifestazioni, Corti Napoli Cultural Classic e Carpine d’Argento, non sono concorrenti fra loro, ma possono essere ritenute complementari visto che la prima propone opere ispirate ai temi più vari, dall’attualità alla storia, mentre la seconda è dedicata esclusivamente a problematiche sociali. È dunque il caso di dire che a Palma la cultura si fa in due, anzi in tre, considerando l’evento School Movie, con protagonisti i bambini delle scuole, che si è concluso sabato scorso.

Ma mettiamo un po’ d’ordine. Il Premio Corti Cultural Classic è a carattere internazionale e rappresenta una delle sezioni del più ampio contesto del Festival dedicato alle arti e alla letteratura dall’associazione Napoli Cultural Classic, di cui è presidente l’avv. Carmine Ardolino. Fino a tre anni fa la sezione di cortometraggi con la relativa serata finale non aveva una location stabile, ma grazie all’intuizione della prof.ssa Elvira Franzese, all’epoca assessore alla cultura al Comune di Palma Campania e tutt’ora consigliere dell’associazione Napoli Cultural Classic, l’evento è stato accolto nella bella cornice del Palazzo Aragonese. Determinante per la crescita della manifestazione è stato il progressivo coinvolgimento del pubblico, grazie all’aiuto (anche economico) delle associazioni locali, di cui quelle attive nell’ambito di questa terza edizione palmese sono il Gruppo Archeologico Terra di Palma, il Leo Club Palma Vesuvio Est, Ecosuoni, la Fidapa, il Laboratorio Teatrale Gulliver e Viva. I cortometraggi in gara rappresentano l’espressione del cinema indipendente, frutto dell’idea e del lavoro di registi e attori emergenti dotati di grande talento. I corti, pervenuti secondo le modalità previste da un bando, sono stati visionati da un team di giurati, tra cui alcuni membri delle associazioni del territorio; in base alle indicazioni dei giurati sono state assegnate le nominations per la proclamazione dei vincitori ed è stata scelta la serie di filmati da proporre al pubblico in base ai contenuti e al target degli spettatori.



Sempre le associazioni rappresentano il ponte grazie al quali farà tappa a Palma Campania anche il Premio Carpine d’Argento, giunto alla nona edizione (la quinta per gli spettatori palmesi). La data dell’appuntamento è il 29 maggio. In questo caso la rassegna, nata a Visciano e improntata ai valori della solidarietà nel rispetto dell’insegnamento di Padre Arturo D’Onofrio, fondatore della Piccola Opera della Redenzione, vede impegnata nell’organizzazione l’associazione Sorridi alla Vita, dedicata alla memoria della giovane Martina Santella prematuramente scomparsa.

La proiezione dei cortometraggi a Palma si svolgerà in partenariato con la Pro Loco Castello di Palma. I filmati saranno proposti ancora una volta presso la sala teatrale di Palma, dove si radunerà la giuria popolare, costituita dal pubblico presente, che voterà al momento a seconda del proprio indice di gradimento, della sua sensibilità e del suo senso critico. Le griglie con i voti contribuiranno al giudizio complessivo in vista della premiazione dei migliori lavori, che si terrà a Visciano. Gli ideatori e i promotori del Premio Carpine d’Argento sono infatti di legati al territorio viscianese: Radio Carpine, l’Associazione culturale Il Carro, la Piccola Opera della Redenzione, la Pro Loco Visciano Associazione Pro-Visciano, ViscianoTV, ai quali si aggiunge la già citata associazione palmese Sorridi alla vita. I cortometraggi in gara quest’anno ruotano intorno al bullismo, in tutte le sue forme e aspetti, e inquadrano il fenomeno come un aspetto della povertà educativa e del degrado sociale.

Si prospettano dunque tanti appuntamenti ricchi di fascino e di suggestione, ma soprattutto di spunti di riflessione. Il pubblico palmese non resterà a guardare indifferente.

Angela Sorrentino

Potrebbe interessarti anche

Ultimi Articoli